Master universitario internazionale di I Livello del
Politecnico di Torino - II Facoltà di Architettura
PIANI E PROGETTI PER LE CITTÀ DEL TERZO MONDO: FORMAZIONE DI ESPERTI
VII EDIZIONE – 2010/2011
Destinatari
Il Master è rivolto prioritariamente ad amministratori e/o funzionari qualificati di Amministrazioni locali dei Paesi Saheliani indicati, nonché a quelli di Enti locali italiani che vi svolgono, o intendono svolgervi, cooperazione decentrata.
Più in dettaglio, possono presentare domanda di iscrizione al Master:
i cittadini italiani con Laurea del Vecchio Ordinamento o con Laurea di I o II livello del Nuovo Ordinamento in Architettura, Urbanistica, Ingegneria, Scienze Agrarie, e Forestali, Sociologia, Geografia, Economia, Scienze Politiche, Giurisprudenza, o che abbiano conseguito titoli equipollenti in discipline affini, e/o che siano dipendenti di Enti locali. Il Master è altresì rivolto a laureati che si preparano a svolgere attività nel settore della cooperazione allo sviluppo.
Gli stranieri extracomunitari, laureati nelle discipline sopra indicate o che abbiano conseguito titoli equipollenti in discipline affini. Costoro devono svolgere attività presso Amministrazioni locali nei Paesi del Sahel.
La Commissione di Selezione del Master potrà ammettere l’iscrizione anche di candidati in possesso di titoli diversi rispetto a quelli indicati, in caso dimostrino di possedere la preparazione scientifica e culturale necessaria per frequentare con profitto gli insegnamenti del Master.
Selezione
La
selezione è effettuata da una apposita Commissione
di Selezione,
composta da: - prof. Maurizio TIEPOLO Politecnico Torino - II Facoltà di Architettura - DITER; -
prof. Alfredo MELA Politecnico Torino
- II
Facoltà di Architettura - DINSE; - prof. Carlo CAROZZI Professore a contratto del Master; - dott. Mario ARTUSO Coordinatore del Master.
La selezione si basa:
- per i cittadini italiani sull'analisi del Curriculum
Vitæ
e su un colloquio, durante il quale verrà anche accertata la
conoscenza della lingua
francese;
-
per
gli stranieri solo
sull’analisi del Curriculum Vitæ.
I colloqui di selezione (per i cittadini italiani) si svolgeranno tra il 13 e il 17 dicembre presso il Castello del Valentino – Viale Mattioli, 39 – 10125 Torino.
Al termine della selezione sarà redatta una graduatoria definitiva degli idonei, cui sarà proposta l’iscrizione al Master nei limiti dei posti disponibili.
Al Master saranno ammessi al massimo 16 iscritti.
Il Master potrà essere attivato se sarà raggiunto il numero minimo di 5 iscritti e se saranno confermati i finanziamenti richiesti.