Politecnico di TorinoCOREP

Aziende/Enti

Gli Stage presso gli Uffici tecnici delle amministrazioni locali italiane rappresentano una tappa qualitativamente importante nel percorso formativo. 

Gli allievi si recano in stage durante il 2° ciclo (formazione a Torino):

- dopo aver acquisito un'approfondita conoscenza del proprio contesto socio-economico e la consapevolezza delle difficoltà/potenzialità della propria amministrazione;
 e

- prima di affrontare la fase di concepimento ed elaborazione di un Progetto. 


Sin dalle prime edizioni, gli Stage sono stati accolti dagli allievi con giudizi molto favorevoli (questionari sulla didattica). L'equipe del Master, da sempre attenta alla soddisfazione degli allievi, ha quindi rafforzato questa componente della formazione. 

Oggetto di studio è il funzionamento dell'Ente locale (redazione del bilancio, fiscalità locale, stato civile, ecc.).


Il direttore ringrazia gli Enti locali, le Istituzioni e le Aziende che hanno accolto gli allievi del Master durante le sei edizioni:

Regione Piemonte

AMIAT (raccolta e trattamento dei rifiuti solidi urbani);

Province di Bolzano, Cuneo, Savona e Torino;

SETA spa, azienda d'impianti di riciclaggio - Settimo Torinese;

Comuni:

-  Aosta                                - Grugliasco


-  Borgone di Susa               - Moncalieri


-  Bruino                               - Pianezza


-  Carmagnola                      - Poirino


-  Chieri                                - Rivoli


-  Collegno                           - Rivalta Torinese


-  Condove                           - Torino


Università di Torino - Dip.to Economia, Ingegneria Agraria Forestale e                                            Ambientale

                           - Dip.to Patologia Animale;

Angeleri di Guazzora (AL), azienda ortofrutticola;


Aziende agricole - Comune di Poirino:

Cascina Tre Comuni di M. Ponzio, irrigazione a pioggia in campo;

Cascina Fontana Cervo dei F.lli Crivello, trasformazione del latte e suoi derivati;

M. Cavallino, irrigazione a goccia su colture in serra;

T. Quattroccolo, Tetti Elia, allevamento bovini di razza piemontese;

Coppette, fraz. Ternavasso, cava di argilla per uso laterizi;
 

Marentino, Consorzio Irriguo, pozzo con rete per irrigazione a scorrimento;


con la gentile partecipazione dell'Ass.re all'Agricoltura, dott. P. Cavallino e del dott. G. Giglio, marketing del territorio - Comune di Poirino.




Inoltre, la sesta edizione ha visto la partecipazione al Master, di un allievo proveniente dal Senegal nel quadro di un partenariato con i Comuni di Bruino e di Volvera.


Il Master è sede di Seminari organizzati in collaborazione con

ANCI-Piemonte e ANCI-Nazionale, ANUSCA (Associazione Nazionale Ufficiali di Stato Civile e Anagrafe), CNR-IBIMET, Comune di Santa Croce sull'Arno, Comune di Torino,  Enel (azienda elettrica italiana), IAO (Istituto agronomico per l'Oltre-Mare), ISF (Ingegneri senza Frontiere) di Torino, LVIA (Ong), Ministero Affari Esteri/Direzione generale per la Cooperazione allo Sviluppo (MAE/DGCS), Provincia di Torino, Regione Piemonte.