Master universitario internazionale di I Livello del
Politecnico di Torino - II Facoltà di Architettura
PIANI E PROGETTI PER LE CITTÀ DEL TERZO MONDO: FORMAZIONE DI ESPERTI
V EDIZIONE – 2008/2009
Il Master ha una durata di 8 mesi.
La formazione si articola in 720 ore, comprensive di attività di formazione a distanza, formazione a Torino, brevi stage.
Le lezioni, con frequenza obbligatoria, si terranno indicativamente dal
lunedì al venerdì dalle 9.00 alle 13.00 e dalle 14.00 alle 18.00.
Il programma formativo è
interamente svolto in lingua francese ed è articolato in
tre successive fasi a cui corrispondono altrettanti cicli didattici.
CICLO |
ATTIVITÀ |
DURATA |
I |
Formazione a distanza |
3 mesi |
II |
Formazione a Torino |
3 mesi |
III |
Formazione a distanza |
2 mesi |
Per maggiori dettagli sul numero di ore e la relativa ripartizione
consultare la Guida del Master.
Moduli formativi e lezioni specialistiche sono tenuti da docenti
provenienti da istituti universitari (Politecnico e Università di
Torino, Università di Firenze), dal Ministero Affari Esteri (Direzione
Generale Cooperazione Sviluppo), e da Istituzioni nazionali ed
internazionali impegnate in programmi di cooperazione nella Regione.
Prendono parte alla formazione anche funzionari e responsabili delle Sezioni Cooperazione e Sviluppo di Regione Piemonte, Provincia di Torino, Comune di Torino.
Gli stage si svolgeranno presso gli uffici tecnici di amministrazioni
locali omologhe a quelle di provenienza dei corsisti saheliani.
Le visite specialistiche e relative ai problemi segnalati dai corsisti
saranno condotte presso Centri di servizio ed Enti specialistici a cui
sono affidati compiti di pianificazione, progettazione, attuazione e
gestione di iniziative di cooperazione con i Paesi del Terzo Mondo.
Il Master si concluderà con uno stage
sul campo della durata di 15 giorni nella città saheliana da cui
proviene il maggior numero di iscritti stranieri.
Il programma formativo del Master tiene conto della necessità di non
prolungare l’assenza dei funzionari pubblici dai propri luoghi di
lavoro e, in questo quadro, le attività formative sono programmate in
larga misura a distanza.